Canali Minisiti ECM

Vitamina D e omega 3 non riducono il rischio cuore e i tumori

Cardiologia Redazione DottNet | 14/11/2018 20:03

Lo affermano due studi randomizzati pubblicati dal New England Journal of Medicine

I supplementi di vitamina D e di omega 3 non riducono il rischio di cancro e quello cardiovascolare nelle persone sane. Lo affermano due studi randomizzati, nei quali quindi una parte dei soggetti analizzati ha preso le sostanze e un'altra un placebo, pubblicati dal New England Journal of Medicine. La ricerca, coordinata dal Brigham and Women Hospital di Boston, è stata condotta su 26mila persone, seguite poi in media per oltre cinque anni, divise in quattro gruppi, ognuno dei quali ha preso uno dei supplementi o un placebo. Nel dettaglio un gruppo ha preso entrambe le sostanze, un secondo solo la vitamina e un placebo, il terzo solo gli omega 3 e un placebo e il quarto solo placebo.

In generale i supplementi non hanno ridotto il rischio nei soggetti studiati, anche se per qualche sottogruppo, come gli afroamericani, c'è stato un piccolo miglioramento che va comunque secondo gli autori confermato con nuovi test. "E' deludente, ma ci sono sempre state aspettative eccessive sulla vitamina D - commenta al New York Times Clifford Rosen del Maine Medical Center Research Institute di Scarborough, autore di un editoriale sulla ricerca sempre sulla rivista -. In termini di prevenzione del cancro credo che ormai non ci siano più dubbi. Non credo ci siano effetti, e lo studio mostra anche che i supplementi di omega 3 non riducono gli eventi cardiovascolari maggiori o i tumori".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"